
Realizzazione Tetti Coibentati
Isolamento Coperture a Falde: Prestazioni Termiche, Acustiche e di Sicurezza Antincendio
Le coperture a falda, molto diffuse in ambito residenziale e industriale, possono essere realizzate con diversi pacchetti isolanti, a seconda della configurazione del tetto e dell’utilizzo del sottotetto.
L’isolamento termico e acustico delle coperture inclinate incide fortemente sul comfort abitativo, sulla sicurezza antincendio e sull’efficienza energetica complessiva dell’edificio, soprattutto nei climi mediterranei come quello siciliano.
Isolamento in Estradosso di Copertura a Falda
Prestazioni Meccaniche
L’isolamento in estradosso viene applicato sopra il pacchetto di copertura. In questa soluzione è fondamentale la scelta di pannelli con:
Elevata resistenza a compressione (UNI EN 826)
Ottima resistenza a carico puntuale (UNI EN 12430)
I pannelli in lana di roccia a doppia densità, come quelli ROCKWOOL, presentano una crosta superficiale rigida che migliora la distribuzione del carico, rendendo il tetto più resistente alla calpestabilità e ai carichi concentrati, ad esempio in presenza di listelli di supporto per tegole.
Applicazione ideale per coperture in legno, laterocemento o metallo.
Isolamento Acustico
L’elemento che incide maggiormente sull’abbattimento acustico è l’isolante a celle aperte. La lana di roccia, grazie alla sua struttura fibrosa, dissipa l’energia sonora per frizione, soprattutto sulle medie e alte frequenze.
Maggiore spessore e densità dell’isolante migliorano anche la protezione dai rumori a bassa frequenza, aumentando l’indice di fonoisolamento Rw.
Comportamento al Fuoco
L’utilizzo di materiali incombustibili in Euroclasse A1 è essenziale per evitare la propagazione degli incendi attraverso il tetto, in particolare in presenza di impianti fotovoltaici o canne fumarie.
I pannelli in lana di roccia ROCKWOOL riducono drasticamente il rischio di incendio in copertura e consentono alle squadre di soccorso di operare in sicurezza e visibilità.
Isolamento in Intradosso di Copertura a Falda
Quando il sottotetto è abitabile o accessibile, si può optare per un isolamento in intradosso, applicato sotto la falda, direttamente tra le travi o i listelli in legno, ferro o laterocemento.
Vantaggi:
Facile installazione anche in presenza di irregolarità
Adattabilità dei pannelli in lana di roccia tramite semplice taglio
Possibilità di inserire uno strato continuo supplementare per aumentare la resistenza termica
Per prestazioni ottimali, l’isolamento all’intradosso va sempre completato con una barriera al vapore continua, per il corretto comportamento igrometrico del pacchetto tetto.
Isolamento dell’Ultimo Solaio: Efficienza Energetica del Sottotetto
L’ultimo solaio (in caso di sottotetto non abitabile) rappresenta una zona strategica per la riqualificazione energetica di edifici esistenti. L’isolamento in lana di roccia applicato all’estradosso del solaio riduce le dispersioni termiche e migliora il comfort dell’intero immobile.
Benefici:
Massima prestazione termica senza interventi strutturali
Isolamento acustico del piano superiore
Resistenza al fuoco in Euroclasse A1
Riduzione dei consumi energetici e maggiore efficienza energetica dell’edificio
I pannelli ROCKWOOL, ideali per questa applicazione, possono essere forniti con barriera vapore integrata in kraft politenato.
Soluzioni di Isolamento Termico per Tetti e Solai in Sicilia
Offriamo consulenza, fornitura e posa in opera di sistemi isolanti in lana di roccia per tetti e solai in tutta la Sicilia:
Palermo, Catania, Messina, Siracusa, Trapani, Agrigento, Enna, Caltanissetta e Ragusa.
Realizziamo soluzioni per:
Isolamento tetti ventilati e non
Riqualificazione energetica tetti esistenti
Coibentazione di coperture nuove o ristrutturate
Adeguamento REI e protezione passiva dal fuoco